WEBINAR ed eventi

PrometeoRifiuti a ECOMONDO 2023

Principi pratici del Planning & Scheduling

Planning e Scheduling

L’importanza del Planning e dello Scheduling nella manutenzione industriale

La gestione efficace e produttiva di un impianto industriale richiede un approccio strutturato alla manutenzione. In questo contesto, i processi di Planning e Scheduling della manutenzione rivestono un ruolo centrale.
Quindi qual è l’importanza di questi processi e quando è opportuno implementarne le pratiche?

Questo articolo si propone di rispondere a tali interrogativi, illustrando i benefici di un’adeguata pianificazione e programmazione della manutenzione.

Il Planning e lo Scheduling della manutenzione sono essenziali per garantire che ogni intervento venga eseguito in modo tempestivo ed efficiente, ottimizzando le risorse a disposizione e riducendo al minimo i tempi di inattività dell’impianto. La comprensione di questi processi è fondamentale per chiunque desideri migliorare la gestione della manutenzione all’interno della propria realtà industriale. Approfondiamo il discorso.

 

Il Planning della manutenzione consiste nella definizione dettagliata delle attività necessarie per mantenere in efficienza i macchinari e l’intero impianto.
Questo processo parte da un’analisi accurata del sistema impiantistico e delle sue esigenze specifiche, per poi delineare le modalità operative con cui verranno effettuati gli interventi di manutenzione.
Gli aspetti chiave del Planning includono:

  • L’organizzazione dei processi di lavoro rilevanti;
  • La definizione dei ruoli e delle responsabilità all’interno della gestione della manutenzione;
  • La descrizione dettagliata degli interventi, con particolare attenzione alle operazioni da eseguire, ai tempi di fermo e alle procedure di sicurezza;
  • La valutazione delle prestazioni tramite KPI (Key Performance Indicators);
  • La gestione di un backlog che identifichi gli obiettivi minimi da raggiungere attraverso il sistema di manutenzione.

Attraverso una pianificazione ben strutturata si può intervenire in maniera rapida ed efficiente, riducendo i tempi di fermo dell’impianto e ottimizzando la gestione delle risorse aziendali.

Lo Scheduling della manutenzione, complementare al Planning, si occupa di pianificare temporalmente gli interventi e di assegnare le risorse adeguate, con l’obiettivo di minimizzare le perdite di produzione causate dalle interruzioni programmate. Esso prevede:

  • L’esecuzione di interventi brevi ed efficaci, come stabilito dal Planning, in periodi temporali ben definiti;
  • La valutazione del numero di interventi di manutenzione preventiva ciclica necessari per garantire la continuità operativa.

Il responsabile della pianificazione e della programmazione della manutenzione è il planner. Una figura chiave che opera in maniera indipendente rispetto alla squadra di manutenzione con l’intendo di assicurare un’analisi obiettiva e una gestione efficace delle risorse.

Le competenze del planner includono:

  • La valutazione accurata delle competenze della squadra di manutenzione, con l’identificazione di eventuali lacune;
  • La pianificazione degli interventi di manutenzione in base alle ore di lavoro disponibili;
  • Il monitoraggio dell’esecuzione delle attività manutentive attraverso gli indicatori previsti dal programma di manutenzione;
  • L’organizzazione di sessioni formative per il personale, al fine di comunicare in modo chiaro e preciso la strategia di manutenzione.

Un Planning e Scheduling efficaci prevedono check point regolari per monitorare l’applicazione delle procedure di manutenzione e per valutare i risultati in termini di risparmio, riduzione delle interruzioni e diminuzione del tempo medio di fermo.
Questo monitoraggio avviene con i KPI, strumenti fondamentali per il continuo miglioramento del programma di manutenzione.


Quando è il momento di implementare il Planning e lo Scheduling della manutenzione

L’implementazione del Planning e dello Scheduling della manutenzione deve essere considerata quando l’impianto raggiunge un livello di complessità tale da richiedere una gestione più strutturata degli interventi manutentivi. Se gli interventi correttivi a seguito di guasti diventano troppo frequenti e iniziano a impattare negativamente sulla produttività, è segno che è necessario adottare un approccio più strategico. L’implementazione tempestiva di questi processi permette di mantenere elevati livelli di efficienza, riducendo i costi legati alle fermate non pianificate.

Conclusione

La corretta implementazione del Planning e dello Scheduling della manutenzione comporta significativi benefici in termini di produttività ed efficienza, sia a livello di singoli macchinari che di linee più complesse. Un approccio sistematico e strategico a questi processi è la chiave per garantire gli impianti che operino sempre al massimo delle sue potenzialità.

Filippo Nalesso – Induvation Gmbh
nalesso@induvation.com

Chiedi ora la demo gratuita!